Lo scenario economico e sociale in cui il venditore oggi quotidianamente opera è in grande movimento, anzi la società stessa sta cambiando a ritmi sconosciuti in passato. Assistiamo oggi a cambiamenti in tutte le dimensioni della nostra vita: nell’economia, nel lavoro, nelle abitudini, nel tempo libero, nella cultura, negli stili di comportamento, nelle mentalità e, soprattutto, nella psicologia della gente. Il venditore non può più quindi semplicemente identificarsi, come in passato, in un simpatico affabulatore, bensì deve adeguare il proprio profilo professionale alle esigenze di un mondo in costante cambiamento, interpretando il proprio ruolo in un modo del tutto nuovo. Il venditore può essere definito oggi come un persuasore. E, se è vero che oggi viviamo nella società dei consumi, è altrettanto vero che, oggi più che mai, il venditore-persuasore occupa una posizione fondamentale, assolvendo a tre funzioni fondamentali:
- funzione economica: favorisce lo scambio economico, trasformando la produzione in ricavi;
- funzione di marketing: è canale costante di informazione, conoscenza e contatto reciproci tra l’impresa ed il mercato nel quale opera;
- funzione professionale: svolge un’opera di orientamento, assistenza e consulenza in favore dei propri clienti.