I topic del corso: Marketing
Descrizione del Corso
Per la maggior parte delle PMI portare a termine con successo un progetto CRM in azienda è una sfida complessa e dai risultati incerti. La componente che gioca un ruolo fondamentale, in questi progetti, è il grado di predisposizione e consapevolezza dell’intera organizzazione rispetto a cosa significa davvero fare CRM.
La cultura CRM è, prima di tutto, un insieme di procedure, approcci e abitudini operative che è importante consolidare e condividere con tutti gli attori, dall’amministrazione alla forza commerciale passando per l’ufficio marketing, l’assistenza clienti e la direzione commerciale.
Date del Corso
Presto verranno indicate le nuove date per l’anno 2022.
A chi è diretto
Il corso è rivolto a marketing manager, manager delle vendite e imprenditori, interessati ad acquisire gli elementi essenziali per avviare e condurre con successo un progetto di implementazione della cultura CRM nella propria organizzazione.
Cosa imparerai
Alternando momenti di formazione ad attività di laboratorio facilitate dai nostri esperti, acquisirai consapevolezza e competenza sull’importanza del marketing analitico e di un approccio orientato alle metriche e all’analisi dei dati, esploreremo il valore della costruzione e mappatura delle buyer personas e della loro buyer’s journey, analizzeremo l’importanza della profilazione e della gestione delle opportunità.
Metodologia didattica
Il percorso formativo prevede dodici moduli didattici suddivisi in momenti di visione, dal taglio più accademico e attività laboratoriali di applicazione delle best practices alternate a esercitazioni pratiche, trasversali a qualsiasi organizzazione e funzionali all’introduzione di un software CRM in azienda.
Contenuti
- La cultura CRM nell’evoluzione del mercato e del marketing, buyer personas e profilazione;
- La cultura del dato, il marketing analitico e la buyer’s journey;
- Dall’analisi all’azione, il CRM e la strategia di marketing.