I topic del corso: Management
Descrizione del Corso
I numeri sono come i testimoni: se li fai parlare ne dicono moltissime di cose.
Anche se il linguaggio d’impresa non è fatto di cifre, sia i risultati che i nostri partner si valutano e ci valutano per i numeri che portiamo.
L’obiettivo del corso è quello di fornire i capisaldi del linguaggio di pianificazione e controllo economico e finanziario, perché è uno strumento di dialogo interno ed esterno per ogni azienda.
Date del Corso
Contattaci per avere le prossime date previste del corso o per scoprire come organizzarlo nella tua azienda.
A chi è diretto
Il percorso si rivolge a tutti i responsabili di funzione che vogliono gestire il loro
ruolo in modo consapevole ed efficace.
In azienda ognuno collabora alla creazione del valore che viene poi letto alla luce del bilancio.
Chi comprende come e in che misura il suo lavoro incida sulla creazione di questo valore, può diventare parte attiva nella sua creazione; chi è in grado di negoziare, in posizione sovraordinata o subordinata, budget e misuratori di performance, riuscirà a gestire team motivati e consapevoli.
Cosa imparerai
Imparerai come leggere (il passato) e scrivere (il futuro) nel linguaggio universale del business. Cercheremo di capire come le scelte strategiche di creazione e comunicazione del valore implicano decisioni tattiche di ricerca e reperimento delle risorse. Ci concentreremo poi su come e perché i sistemi di controllo vanno costruiti a partire dai sistemi di pianificazione.
Metodologia didattica
Girotondo: io leggo il tuo bilancio e tu leggi il mio. Attraverso l’analisi del bilancio di aziende diverse dalla nostra scopriamo quali informazioni riusciamo a recuperare e quali vorremmo trovare.
Nascondino: dove si sono nascoste le informazioni? Alcuni indici di bilancio ci aiutano a scovare anomalie e a porci le domande giuste.
Trucco e parrucco: come l’analisi degli aspetti finanziari può aiutarci a vedere oltre i maquillage di bilancio.
Ehi ci stai? Se ci chiedessero di finanziare le aziende analizzate, come ci
comporteremmo? e perché?
Contenuti
- La grande bugia dell’utile d’esercizio: il conto economico riclassificato come narrazione e interpretazione della creazione di valore;
- Dal conto economico allo stato patrimoniale: relazioni palesi e occulte fra due osservatori (non sempre sinceri) della condizione aziendale;
- I flussi di cassa: il mondo del disincanto. Nella capacità di generare adeguati flussi finanziari si collocano le catene o il carburante dello sviluppo aziendale;
- Attingere acqua dal pozzo: accesso al credito come presupposto imprescindibile di successo. Quali fonti di finanziamento sono accessibili a seconda delle diverse configurazioni aziendali.