Per una Sostenibilità più consapevole nella tua Impresa
Il 58% dei consumatori italiani ritiene che la sostenibilità di un prodotto sia un fattore con un peso importante durante la fase di acquisto. In altre parole, i prodotti con un impatto ambientale basso sono preferiti a quelli la cui incidenza sull’inquinamento globale è maggiore. E questo è un dato di oggi, non stiamo ancora parlando di quello che sarà in futuro. Ma un futuro in cui il 27,6% dei fondi del pnrr (quasi 69 miliardi, la fetta più grande) è destinati alla Rivoluzione verde e alla transizione ecologica, è un futuro la cui direzione è già molto chiara.
L’attenzione all’ambiente da parte del consumatore, così come oggi ne influenza le abitudini di acquisto, è destinata un domani a definire nuovi metodi di produzione.Perché (è forse la prima legge del mercato) l’offerta segue sempre la domanda. Ma cosa significa essere sostenibile, per un’azienda? E come diventarlo? La sostenibilità non è solo sensibilità “verde” e attenzione all’impatto dei nostri comportamenti sull’ambiente. Sostenibilità è anche sviluppare giustizia sociale e modi più “ecologici” di vivere le relazioni con se stessi, con gli altri e con il mondo. Creare le condizioni per una consapevolezza che vada oltre ciò che già conosciamo, per poter “vedere” dove siamo arrivati, renderci conto che non è più sostenibile e decidere di cambiare. A partire da sè. Delfino Corti e Monica Margoni hanno pensato ad un workshop capace di aiutare gli uomini e le donne d’impresa a trovare una risposta per la propria organizzazione, costruendo uno spazio in cui il concetto di sostenibilità potesse finalmente trasformarsi in azioni concrete ed applicabili. Grazie ai futuri incentivi e alla sempre maggiore sensibilità da parte dei consumatori, oggi è il momento più adatto per iniziare a progettare il futuro green della tua impresa. Non lasciare che sia il cambiamento a travolgerti, cogli l’occasione e proiettati per tempo verso il futuro di un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali.